garantisce la promozione della lingua e della cultura italiana, il sostegno linguistico culturale della collettività italiana locale ed il diritto allo studio ai figli dei militari e dei civili impegnati nella base militare NATO ed ai figli di cittadini italiani domiciliati nel territorio circostante.
FANCY FAIR – Scuola Primaria “De Baume” di La Louvière

Gli alunni del Corso di Italiano della Scuola Primaria “De Baume” di La Louvière, tenuto dalle insegnanti Roberta Valentini e Alessia Gobbi, cantano alla festa di fine anno scolastico “Sarà perché ti amo” dei Ricchi e Poveri.
LIVE ROSSIGNOL – Scuola Primaria di Mons
a cura dell’insegnate Anna Pica
Questo video è nato dal desiderio di condividere in un modo originale le competenze raggiunte dagli alunni della classe del corso di secondo livello d’italiano della Scuola Comunale “Rossignol” di Mons, in un modo originale: quello di un notiziario trasmesso da un “immaginario” canale televisivo, sito presso la stessa scuola.
Il pretesto è stato l’acquisizione del lessico e delle strutture linguistiche relativi al “tempo meteorologico”, consolidati in classe attraverso il gioco di ruolo.
Gli altri contenuti, aggiunti al “telegiornale”, sono stati suggeriti dagli alunni, come ad esempio il progetto di arte tra la classe sesta ed i bambini del primo anno dell’infanzia o l’intervista alla nonna italiana. La scelta di alcuni elementi grafici, come quello della sigla iniziale, dei luoghi di registrazione e della prossemica è stata ottenuta dopo un lavoro di ricerca, di valutazione e di negoziazione con tutti gli alunni.
Buona visione!
UNA ROSA PER LA FESTA DELLA MAMMA
a cura dell’insegnante Alessia Falzone


LE AVVENTURE DI PINOCCHIO Scuola Saint Louis di Monceau Sur Sambre
La storia di Pinocchio. Illustrata con varie tecniche d coloritura e raccontata in lingua italiana dai bambini della classe seconda della Scuola Saint Louis di Monceau Sur Sambre. Le docenti Del Progetto curricolare Delphine Caillaux e Budetta Enrichetta.
XXIV SETTIMANA DELLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO 14-20 Ottobre 2024
Dal 14 al 20 ottobre, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, ha avuto luogo la XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM).
Per questa edizione della Manifestazione culturale, il tema è “l’italiano e il libro: il mondo tra le righe” e si intende valorizzare il ruolo del libro quale veicolo privilegiato del nostro patrimonio linguistico ma anche la vitalità del comparto editoriale nazionale.

Per l’occasione, il Consolato Generale di Charleroi, propone un evento culturale in linea con il tema della SLIM, organizzando in loco una conferenza-dibattito sul pensiero pedagogico e le opere di Alberto Manzi, con la presentazione del saggio: “Ogni altro sono io. Alberto Manzi, maestro e scrittore umanista” a cura della dott.ssa Patrizia d’Antonio, scrittrice e cultore di materia.
Nelle scuole della circoscrizione consolare di Charleroi e nella scuola primaria di Shape, sono state intraprese numerose iniziative inerenti al tema “l’italiano e il libro: il mondo tra le righe” che hanno posto al centro delle attività didattiche i classici della Letteratura Italiana o hanno approfondito le imprese di personaggi illustri. Di seguito è possibile visualizzare i percorsi intrapresi nelle varie scuole e sezioni.
CLICCARE SULLE IMMAGINI PER VEDERE IL VIDEO

Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi
Scuole primarie di
Shape, Annevoie, Belgrade, Bioul, Hannut

L’uomo che usciva solo di notte di Italo Calvino
Scuole Primarie di
La Louvière, Ecaussinnes, Courcelles, Falisolle, Marchienne au pont e Trivières
Les trois cosmonautes di Umberto Eco
Classi Prime e Seconde scuola Primaria “Ecole du Rossignol” di Mons
PROMOZIONE INTEGRATA. AGGIORNAMENTO VIDEOGIOCO PER DISPOSITIVI MOBILI “ITALY. LANF OF WONDERS”

Il progetto, unico nel suo genere, si propone di raccontare, con modalità innovative e interattive, il patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano presso il pubblico straniero, anche e soprattutto giovane.
“ITALY. Land of Wonders” si compone di 100 livelli di gioco di tipo “puzzle”, che riproducono altrettante località italiane in grafica 3D, collegati a 600 brevi testi informativi sui temi dell’arte, della natura, dello spettacolo, della creatività, della gastronomia. La fruizione avviene attraverso un percorso di scoperta delle 20 regioni italiane, con un approccio ludico ed informativo. Nella scelta dei temi, dei testi e delle immagini si è posta attenzione affinché potessero essere adatti ad un pubblico giovane (a partire dai 10 anni) e tenessero conto delle sensibilità di molti Paesi esteri.